
La forza arriva
I risultati di uno studio svedese confermano: il vaccino anti-HPV riduce, e di molto, il rischio di cancro del collo dell’utero, soprattutto quando somministrato in giovane età, prima che la persona possa essere entrata in contatto con il virus.
È stato scoperto a Torino il gene che blocca la crescita dei tumori ai polmoni, al pancreas e al colon.
In dieci anni, in Italia, i pazienti vivi dopo la diagnosi di tumore sono aumentati del 53%.
Oggi 3 milioni e 460mila
2010 2 milioni e 250mila
I molteplici progressi degli ultimi anni in campo oncologico hanno permesso un consistente incremento della sopravvivenza e della qualità di vita grazie al notevole aumento di farmaci chemioterapici.
E’ stato presentato recentemente il Manifesto per il diritto alla medicina personalizzata, promosso da Cittadinanzattiva grazie al lavoro unito di società scientifiche, medici ed associazioni di pazienti.
Un vaccino anti cancro sperimentale ha ottenuto risultati molto promettenti in test di laboratorio, sembrerebbe in grado di ritardare la progressione di alcuni tumori o addirittura di prevenirli del tutto.
Oltre alla indubbia e immediata carica energetica che fa entrare in circolo, il caffè si rivela un valido alleato anche per altro.
Gli studi epidemiologici che danno un'idea del fenomeno cancro in Italia ci dicono che ogni giorno circa 1000 persone ricevono la diagnosi di tumore, intendendo per tumore una neoplasia maligna.
Il carcinoma a cellule squamose localizzato nelle prime vie aeree, comunemente chiamato tumore testa-collo, è stato descritto per la prima volta ai tempi dell’antico Egitto.
Recentemente è stato pubblicato sulla rivista British Journal of Cancer, uno studio secondo il quale non è il caso di eccedere nel consumo di omega 3 o altri grassi simili per tenere alla larga i tumori, dal momento che nella maggior parte dei casi i loro effetti sono limitati o addirittura nulli.
L’immunoterapia si conferma la «star» dell’ultima edizione dell’Ascoappena concluso a Chicago.
L’immunoterapia è considerata il quarto pilastro nella lotta ai tumori, con chemioterapia, chirurgia e radioterapi
Si chiama AMG510 e' stata scoperta dai ricercatori Amgen.
Attualmente in Italia si registrano ogni anno 42.500 nuove diagnosi di tumore al polmone.
L’IPERTERMIA ONCOLOGICA è un trattamento che utilizza l’innalzamento artificiale della temperatura a livello di determinati organi e tessuti ipertermia localizzata oppure dell’intero organismo ipertermia total-body.
Il tumore possiamo definirlo come il risultato di un caos genetico a livello cellulare,
Una cellula tumorale è una cellula che ha immagazzinato alterazioni nel proprio DNA, tali per cui i meccanismi che le permettono di dividersi, di differenziarsi, di maturare, e perfino di morire, sono fuori controllo. Ciò che deteriore il nostro organismo è che la cellula continua a proliferare e può invadere altri tessuti.
Il tessuto mammario nell'uomo è simile a quello della donna, pertanto anch'esso può dare origine a un cancro. È piuttosto raro nel sesso maschile, rappresenta lo 0,5-1% di tutte le neoplasie della mammella.
Il gruppo dell’università di Tel Aviv ha scoperto un meccanismo che impedisce alle cellule tumorali di riprodursi e ne avvia l’auto-distruzione, in particolar modo si sta al momento focalizzando sul tumore della mammella triplo negativo e sul cancro del pancreas, due tra i tumori più aggressivi e resistenti alla terapia.
L’AIOM (Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica) ha dedicato una grande attenzione ai problemi relativi alla comunicazione sul cancro fra genitori affetti da neoplasie e figli.
Secondo il censimento europeo della Joint Act EPAAC (2013) in Italia sono state localizzate 24 strutture, su 47 europee, che forniscono servizi di oncologia integrata.